Il Servizio di Protezione Civile Comunale

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE
Il Servizio comunale di protezione civile è organizzato per definire i rischi, adottare le opportune misure di prevenzione non strutturale e coordinare gli interventi per fronteggiare le emergenze derivanti da calamità naturali, da catastrofi o da altri eventi che, per le loro connotazioni di eccezionalità, determinino situazioni di grave e diffuso pericolo, gestibili in via ordinaria a livello comunale compatibilmente con le risorse disponibili, ovvero per concorrere con gli altri enti e amministrazioni competenti nella gestione di emergenze che, per intensità ed estensione ovvero per esigenza di risorse o poteri straordinari, comportano l’intervento coordinato della Città Metropolitana, della Regione o dello Stato.
Il servizio di protezione civile è un “sistema complesso” in cui intervengono una pluralità di soggetti istituzionali e non, che collaborano tra loro per la tutela dell’integrità della vita, dei beni e degli insediamenti.
Le protezione civile opera sia in tempo di pace che in emergenza.

Logo PC Servizio


In tempo di pace

  •  Gestione chiamate di emergenza;
  •  Aggiornamento del Piano e Banche dati;
  •  Gestione Risorse (manutenzione e mantenimento dei materiali e mezzi di protezione civile);
  •  Organizzazione esercitazioni;
  •  Informazione alla popolazione;
  •  Monitoraggio del territorio;
  •  Gestione delle attività di mitigazione dei rischi;
  •  Gestione dei rapporti con gli altri componenti del sistema di protezione civile (Regione, Prefettura, Provincia, Comuni limitrofi, Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Provinciale, Vigili del Fuoco, 118, volontariato, Corpo Forestale delle Stato, ecc.).

In emergenza

  •  Attivazione dei livelli di allarme in funzione della tipologia di evento;
  •  Gestione dei flussi di comunicazione bidirezionali tra:
    - Centro Operativo ed operatori in campo;
    - Centro Operativo e le parti tecniche di protezione civile (VVF, 118, CFS, Forze dell’Ordine, ecc.);
    - Centro Operativo e gli altri Enti preposti alla gestione delle emergenze (Provincia, Prefettura e Regione);
  •  Gestione dell’emergenza mediante l’attivazione delle funzioni di supporto a livello comunale;
  •  Gestione delle risorse disponibili.

 

CATENA DI COMANDO

Catena di comando

Condividi