Domenica 2 giugno 2013 a La distilleria – Feltrinelli Point – Via Roma, 281- Pomigliano d’Arco, alle ore 20.00 NapoliExtraComunitaria, in concerto: l’hinterland vesuviano ’e cunte ’e canti, fronne, filastrocche e tammurriate. Con la partecipazione di Agnese Palumbo.
NapoliExtraComunitaria partirà dalla terra di San Gennaro, il culto, il sangue, la devozione, con un’introduzione raccontata da Agnese Palumbo, scrittrice, giornalista, autrice con Maurizio Ponticello del bestseller “Misteri Segreti e Storie insolite di Napoli” (NewtonComprton), e proseguirà ripercorrendo l’hinterland vesuviano attraverso la musica, la sua anima popolare. Fronne, canti ‘a carrettiere, canti a figliola, tammurriate.
Un percorso, uno spettacolo che si snoda attraverso l’evoluzione e il mutamento dei canti popolari e contadini; “E fronne ‘e limone , e canti a carrettiere, e canti a figliola” e tutto quanto serviva a comunicare nel mondo agreste nei secoli passati, fino alle sonorità etniche passando per le trasformazioni che hanno cambiato la forma ma non contaminato i contenuti oltre a canti tradizionali. Canzoni e musiche che raccontano le nostre radici, la nostra storia" oltre a brani quali:“Guerra, Canto dei San Fedisti, Fronna2, A cantina de zì Teresa, ‘A Rumba de scugnizzi, Tammurriata nera, Auciello Crifone, Malarazza, E ciente paise, Figliolando, Italiella, Quant’è bello chi sape… , “ che appartengono ad un nuovo progetto sulle sonorità del mediterraneo e sulla "contaminazione".
Dettagli e info:
NapoliExtraComunitaria, gruppo che nasce alla fine del 1995, affonda le proprie radici nella cultura contadina e popolare dell’hinterland vesuviano che costituisce l’humus dal quale trae origini il sistema di valori che ha fatto proprio, oltre allo scopo di restituire alla vita suoni, musiche, melodie e personaggi del passato; è un gruppo di folk contemporaneo e la loro musica si ispira a quella tradizionale della Campania rielaborandone i contenuti in una chiave di lettura più attuale; raccontano storie legate al vissuto, alle loro origini, al contesto sociale, usando un linguaggio “popolare” (il dialetto) dall’inequivocabile e immediato potere comunicativo.
Il gruppo è stato ospite, tra l’altro, al Festival Euromediterranea - Bolzano 1998, al Festival Internazionale di Buskers - Teramo 1999, al Festival Internazionale “ Projekt Natur “ Vienna 2001, al Festival “ Xong ” nona edizione – Malles Venosta (BZ) 2007,al THON. DOC. PROJECT. 4° Transnational Meeting - Dep. Etudes Univ.Sapienza Roma- Dir. Gen. Junta ANDALUSIA- Ventotene 2007; al Vendemmiamo la Catalanesca – Cantine Olivella – Sant’Anastasia (Na) III e IV edizione 2010, 2011 Festa del Pesce - XXI edizione – Comune - Azienda Soggiorno e Turismo Positano (SA) 2011; Festa del merlo maschio XVII edizione –Associazione Nazionale “Merlo Maschio” - Comune di Saviano (NA) 2012; etc.
Musicisti:
Lucio Catàvero, basso, voce
Antonio De Falco, chitarra
Raffaele Del Prete, batteria
Lorenzo De Michele, tastiere
Francesco Di Maio, sassofono
Pasquale Terracciano, voce, tammorre, strumenti popolari
Pietro Tranchese,chitarra
Info: http://napoliextracomunitaria.jimdo.com
e-mail: ptnaexco@gmail.com
info@ladistilleria.eu
ph. la Distilleria 081 803 3702