A far data dal 18 settembre
il Comune di Pomigliano d’Arco attiva in via sperimentale la possibilità di richiedere la carta d'identità elettronica presso la Casa Comunale, consentendo, comunque ma temporaneamente, il rilascio della carta d'identità cartacea: infatti, al termine della fase sperimentale, il rilascio della carta d’identità cartacea avverrà a vista, esclusivamente a fronte di una reale e documentata urgenza, ai cittadini che ne facciano richiesta o ai soli cittadini iscritti all'A.I.R.E..
I casi da comprovare, previa esibizione di idonea documentazione, sono esclusivamente e tassativamente quelli previsti dalla circolare 4/2017 del Ministero dell’Interno del 31/03/2017:
All'uopo, oltre alla nuova postazione per la CIE sarà mantenuta la postazione per il rilascio del documento d'identità cartaceo.
I cittadini italiani residenti all'estero, iscritti all'A.I.R.E, potranno, invece, richiedere la CIE all'autorità consolare competente nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione. La modalità di richiesta, pagamento, consegna della CIE, ed ogni altro aspetto relativo alla sua emissione da parte degli stessi Uffici consolari saranno, in prospettiva, disciplinate congiuntamente con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (cit. Circolare n.4/2017 del 31/03/2017 del Ministero dell'Interno).
La nuova carta d'identità elettronica, che al termine della fase sperimentale sostituirà integralmente il documento tradizionale cartaceo, è in policarbonato e ha le dimensioni di una carta di credito; è dotata di particolari sistemi di sicurezza, di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare, compresi gli elementi biometrici (come le impronte digitali), di una foto in bianco e nero stampata a laser che ne garantisce un'elevata resistenza alla contraffazione e conterrà anche l'eventuale consenso o diniego alla donazione di organi o tessuti in caso di morte: Infatti, è prevista anche la facoltà del cittadino maggiorenne di indicare al momento della richiesta, ai sensi dell’articolo 3 del T.U.L.P.S., emanato con regio decreto n.773/1931, il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte così come disciplinato dalle linee guida adottate dal Ministro congiuntamente al Ministero della Salute con nota n.0002128 del 29 luglio 2015.
Il documento CIE, già predisposto per l'autenticazione in rete da parte del cittadino, consentirà la fruizione dei servizi erogati dalle PP.AA. e costituisce un "fattore abilitante" per l'acquisizione della identità digitale sul Sistema Pubblico di Identità Digitale - SPID e per la fruizione di altri servizi in Italia e in Europa.
Si precisa che il costo della nuova carta d'identità è di 22,21 euro (16,79 euro che verranno versati al Poligrafico dello Stato, per la produzione e l’invio del documento, e 5,42 euro per i diritti di segreteria, invariati rispetto alla cersione cartacea): con Decreto del 25 maggio 2016 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro dell’Interno ed il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.139 del 16 giugno 2016, è stato determinato l’importo del corrispettivo per il rilascio della nuova Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Per la richiesta di CIE è necessario esibire una fotografia a colori in formato cartaceo o in formato .jpg (presentandolo su supporto informatico), il codice fiscale e versare in contanti allo sportello la somma di euro 22,21.
Il documento non sarà consegnato a vista dagli uffici anagrafici: una volta allo sportello, un operatore comunale acquisirà i dati su un sistema informatico collegato con il Centro Nazionale dei Servizi Demografici del Ministero dell'Interno.
Terminate le operazioni, al cittadino verrà rilasciata una ricevuta che attesta l'avvenuta registrazione insieme alla prima metà del Pin e del Puk identificativo corrispondente alla carta.
La Carta d'Identità Elettronica verrà spedita dal Poligrafico dello Stato all'indirizzo indicato dall'interessato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, come previsto dalle norme ministeriali, insieme alla seconda parte del Pin e del Puk.
Si invita pertanto la cittadinanza a provvedere sollecitamente alla verifica dei dati di scadenza del proprio documento d’identità ed alla eventuale richiesta di rinnovo del documento in scadenza o smarrimento, in particolare quando non si disponga di altri documenti in corso di validità.
Per effettuare la prenotazione, potendo prendere un appuntamento fissando data ed ora, il cittadino può accedere dalla data odierna (8 settembre 2017), attraverso l'AGENDA CIE o anche attraverso la sezione dedicata “Carta di Identità Elettronica” (banner nella colonna di destra della home page) del sito istituzionale dell’Ente: altre informazioni è possibile ottenerle contattando direttamente l’Ufficio Carte d’Identità dell’Anagrafe (0815217129-0815217121) dei Servizi Demografici, Area 5 “Servizi al Cittadino”, sito al Piano Terra della Casa Comunale in Piazza Municipio n.1.
Si riepiloga che: